Visualizzazione ingrandita della mappa
Informazioni
SUPERFICIE:
779.452 km²
POPOLAZIONE :
72.600.000 ab
CAPITALE :
ANKARA
ORDINAMENTO DELLO STATO :
Repubblica parlamentare
LINGUA :
Quella ufficiale è il turco. L’inglese e il francese sono abbastanza conosciuti nei luoghi turistici del Paese e in alcuni casi anche il tedesco e l’italiano.
MONETA :
Lira Turca (TRY)
VALUTA :
1 TRY = 0.482875 EUR ; 1 EUR = 2.07093 TRY
FUSO ORARIO :
+1h rispetto all'Italia
Ankara |
CLIMA :
.
Il clima ad Ankara è continentale. L’inverno è molto rigido con neve e ghiaccio e temperature che arrivano fino a -20 gradi; l’estate è calda-secca con temperature sui 30-40 gradi e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte (l’altitudine è di 900 metri). Ad Istanbul l’estate è caldo-umida e gli inverni sono umidi e piovosi; Izmir e Antalya hanno un clima mediterraneo con inverni miti ed estati molto calde.
Le caratteristiche geografiche, il traffico automobilistico molto intenso ed il combustibile da riscaldamento (in parte ancora a carbone) favoriscono l’inquinamento in alcuni settori delle città di Ankara, Istanbul, Izmir e Antalya, che nei giorni senza vento può raggiungere anche livelli molto elevati.
CONFINI :
Confina a NE con la Georgia e l'Armenia, ad E con l'Iran e l'Iraq, a SE con la Siria ed è bagnato a N dal Mar Nero, a S dal Mediterraneo e ad O dall'Egeo e dal Mar di Marmara.
CITTA' :
Istanbul, Ankara, Izmir (l'antica Smirne), Bursa, Eskisehir, Konya, Erzurum, Diyarbakir, Van, Adana.
RELIGIONE :
Musulmani 99,8%, altre religioni
ELETTRICITA':
230V/50Hz - prese di tipo C - F
DOCUMENTI PER L'INGRESSO (*) :
Passaporto/carta d’identità: passaporto o carta di identità valida per l’espatrio.
Per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi dal turismo è necessario il passaporto. In particolare, tale documento è necessario per coloro che viaggiano con mezzi propri (autovettura, moto, camper etc.); i veicoli in questione vengono iscritti sul passaporto al momento dell’ingresso in Turchia e tale iscrizione viene ricontrollata al momento dell’uscita
Visti di ingresso: A seguito di un Accordo con la Turchia, a partire dal 23 maggio 2007, i turisti italiani non sono piu’ soggetti al pagamento di 10 Euro alla frontiera per ottenere il visto con validità trimestrale.
I possessori di passaporto diplomatico o di servizio sono esentati dal visto per soggiorni fino ad un periodo di tre mesi.
Si raccomanda di non soggiornare per un periodo superiore a quello della durata del visto in quanto le multe sono piuttosto elevate.
VACCINAZIONI (*) :
obbligatorie: nessuna. In linea generale, la situazione sanitaria del Paese può definirsi soddisfacente, anche se si registrano carenze nelle infrastrutture; alcuni ospedali pubblici sono in cattivo stato mentre risultano di miglior livello le cliniche private.
Nei piccoli centri sono ancora presenti malattie endemiche (infezioni intestinali, epatite, amebe etc.).
Nel periodo estivo ed in particolare nel sud-est anatolico, si deve prestare particolare attenzione all’acquisto di bevande (l’acqua non è potabile) ed alimenti onde evitare affezioni tifoidee e gastrointestinali che potrebbero dare origine a patologie infettive più gravi.
Si richiama inoltre l’attenzione sul rischio derivante dalla presenza di colibatteri “E” in taluni prodotti e confezioni alimentari. In particolare, è sconsigliato l’acquisto di carne macinata e di diversi tipi di antipasti e insalate miste già confezionate.
Visti i casi di influenza aviaria che sono capitati in passato si consiglia di consumare carne e uova di volatili e pollame solo se ben cotte e di evitare contatti con volatili e pollame.
PATRIMONIO UNESCO (siti protetti) :
-Aree storiche di Istanbul (1985)
-Parco nazionale di Göreme e siti rupestri della Cappadocia (1985)
-Hierapolis-Pamukkale (1988)
-Moschea grande e Ospedale di Divrigi (1985)
-Hattusa (1986)
-Nemrut Dagi (1987)
-Xanthos-Letoon (1988)
-Città di Safranbolu (1994)
-Sito archeologico di Troia (1998)
UNESCO : Sito ufficiale (in inglese)
Elenco Patrimoni dell'umanità su wikipedia
SICUREZZA (*):
La Turchia è un Paese a forte affluenza turistica.
Gli episodi terroristici che si sono registrati, e che hanno coinvolto in alcuni casi anche località turistiche, evidenziano un generico possibile rischio di attentati, che possono verificarsi ormai ovunque nel mondo. E’ consigliato, pertanto, di adottare opportune misure di vigilanza durante la permanenza nel Paese
ZONE A RISCHIO
Dalla fine del 2002, non vi sono state zone dichiarate soggette a stato di emergenza. Tuttavia si invita alla massima prudenza nelle zone di confine con l’Iraq e in quelle a presenza curda, in particolare nelle zone montagnose nel Sud Est.
ZONE DI CAUTELA
Allo stato attuale vanno considerate ancora zone di cautela quelle ad est della linea che unisce le città di Sivas, Malatya e Mardin. Per tale motivo, qualora ci si rechi in tali zone è consigliabile:
- percorrere sempre le strade principali ed attraversare i centri abitati,
- fermarsi immediatamente ad eventuali posti di blocco,
- evitare di viaggiare dopo il tramonto
- avvertire in ogni caso l'Ambasciata e il Consolato di Smirne (Izmir) dei propri spostamenti.
Considerata la situazione di instabilità che tuttora caratterizza l'Iraq, ed anche a seguito dell’autorizzazione del Parlamento turco ad eventuali operazioni militari in Nord Iraq, si raccomanda una particolare cautela da parte dei viaggiatori che intendano recarsi nella zona orientale della Turchia. Si consiglia vivamente, prima di intraprendere un viaggio in tale area, di monitorare gli sviluppi della situazione in Iraq.
Si segnala inoltre che il Paese, come altri della regione, è considerato area a rischio sismico.
Agli scalatori diretti verso l’Ararat si fa presente che ogni attività escursionistica nella zona é subordinata all’ottenimento di autorizzazioni da richiedere alla Rappresentanza diplomatica o consolare turca in Italia (Ambasciata turca a Roma -Tel: 06 446 99 33, 06 445 941 – Fax 06/ 494 15 26, indirizzo: Palazzo Gamberini, Via Palestro, 00185 Roma - Consolato Generale turco a Milano : Tel.: 02 582 12 01, Fax: 02 582 12 081, indirizzo: Via Larga, 19 III Piano - 20122 Milano).
I turisti che si recano in Turchia e intendano acquistare una scheda turca per i loro cellulari, dovranno contattare l’Ambasciata in Ankara oppure i Consolati in Istanbul e Izmir richiedendo la registrazione dei propri telefonini presso l’Ente di Telecomunicazioni turco, al fine di evitarne il blocco automatico.
Si raccomanda di non scattare foto in zone militari e di edifici militari.
Continua a registrarsi un consistente aumento di furti in appartamento e in albergo, soprattutto in quelli che utilizzano carte magnetiche per l’accesso nelle stanze.
PATENTE:
Italiana
Si verificano, specialmente nella stagione estiva, numerosi incidenti stradali dovuti alla rete stradale inadeguata e alla guida spesso imprudente di automobilisti locali. Particolare attenzione va prestata nella guida notturna in zone rurali, in quanto i mezzi agricoli circolanti sono sovente sprovvisti di luci.
In caso di incidente, in base alla normativa locale, è obbligatorio attendere l’arrivo della polizia che effettua gli opportuni accertamenti.
Chi intende noleggiare una autovettura in Turchia deve tenere presente che le locali condizioni assicurative prevedono massimali molto bassi in caso di danni a persone e cose. E’ opportuno richiedere ulteriori informazioni al riguardo ai Consolati italiani
TRASPORTI:
Turkish Airlines
Pegasus Airlines
Cyprus Turkish Airline
Atlas Jet
BestAir
Corendon
Freebird Airline
Izair
MNG Airlines
Onur Air
SunExpress
AEROPORTI:
Istanbul - Ataturk - Istanbul - Sabiha Gökçen - Antalya
FORMALITA' VALUTARIE E DOGANALI(*) :
Per i visitatori temporanei non sono previste restrizioni all’importazione di valuta straniera.
Al fine di non incorrere in pesanti ammende occorre evitare l’acquisto, al di fuori dei normali circuiti commerciali di: coralli, pesci fossili e oggetti di antiquariato.
Le merci importate nel Paese, via terra o area, devono essere sdoganate entro 20 giorni; le merci importate via mare devono essere sdoganate entro 40 giorni. Allo scadere di tali termini le merci vengono nazionalizzate o vendute all’asta dallo Stato.
AMBASCIATE E CONSOLATI :
AMBASCIATA - ANKARA, TURCHIA
Indirizzo: Ataturk Bulvari, 118
Tel. : 00903124574200
Fax: 4574280
Homepage
E-mail: ambasciata.ankara@esteri.it
CONSOLATO GENERALE - ISTANBUL, TURCHIA
Indirizzo: Tom Tom Kaptan Sokak, 5 - 34433 Beyoglu
Tel. : 00902122431024
Tel. : 00902122431025
Fax: 00902122525879
Homepage
E-mail: consolatogenerale.istanbul@esteri.it
CONSOLATO - IZMIR (Smirne), TURCHIA
Indirizzo: Cumhuriyet Meydani, 12/3 - 35210 Izmir
Tel. : 00902324636676
Tel. : 00902324636696
Fax: 0090 232 4212512
Homepage
E-mail: consolato.izmir@esteri.it
VICE CONSOLATO ONORARIO - ANTALYA, TURCHIA
Indirizzo: Eski Lara Yolu - 1513 Sok. 11/1 - 07160 Sirin Yali -Antalya
Tel. : 00902423234365
Fax: 0090 242 3234364
E-mail: ozdenberhayat@ttnet.net.tr
VICE CONSOLATO ONORARIO - ISKENDERUN (Alessandretta), TURCHIA
Indirizzo: Ataturk Blv. Unsal Han K3 D2 P.O. Box 37- 31201 Iskenderun
Tel. : 00903266136091
Fax: 0090 326 6179193
SITI UTILI :
(*) Si consiglia per una maggior sicurezza, prima di organizzare il viaggio, di consultare sempre le informazioni aggiornate e più dettagliate sul sito: http://www.viaggiaresicuri.it/?turchia
OSTELLI: Turchia Federazione Ostelli