Visualizzazione ingrandita della mappa
Informazioni
SUPERFICIE:
20.700 km² (esclusi i territori occupati e quelli amministrativi della ANP)
POPOLAZIONE :
6.725.000 ab
CAPITALE :
GERUSALEMME
ORDINAMENTO DELLO STATO :
Repubblica parlamentare
LINGUA :
Quelle ufficiali sono l' ebraico e l' arabo; diffusi l'inglese ed il russo.
MONETA :
New Israeli Shekel (ILS)
VALUTA :
1 ILS = 0.178053 EUR ; 1 EUR = 5.61631 ILS
Controlla in tempo reale : EUR to ILS
FUSO ORARIO :
+1 ora rispetto all'Italia
Jerusalem |
CLIMA :
.
Clima mediterraneo con escursione termica tra giorno e notte: caldo umido durante l'estate, mite d'inverno
CONFINI :
Confina con l'Egitto a S, la Giordania a E, il Libano a N e la Siria a NE.
CITTA' :
Gerusalemme, Elat, Tel Aviv-Giaffa, Haifa.
RELIGIONE :
ebraica 78%, musulmana 15% ,cristiana 2,1% , drusi 1,6% , altre religioni
ELETTRICITA':
230V/50Hz - prese di tipo C - D - H
DOCUMENTI PER L'INGRESSO (*) :
Passaporto: necessario con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso.
Visto : non richiesto per soggiorni non superiori ai 90 giorni di permanenza. Poiché alcuni Paesi non permettono l'ingresso a chi abbia un visto israeliano sul passaporto, i viaggiatori interessati possono richiedere che il visto non venga apposto al momento dell'arrivo in aereoporto .
Si avverte che, nonostante la continua assistenza prestata dall'Ambasciata d'Italia in Tel Aviv, sono frequenti i respingimenti alla frontiera israeliana di connazionali valutati non in grado di fornire adeguati chiarimenti circa contatti con controparti palestinesi all'origine del loro viaggio. A tale riguardo si suggerisce di contattare, prima della partenza per il Paese, le Rappresentanze diplomatico-consolari israeliane presenti in Italia per verificare se il programma di viaggio possa creare problemi al momento dell'ingresso in Israele e se vi sia bisogno di acquisire in Italia un visto specifico per l'attivita' che si intende svolgere nel Paese . E' consigliabile coordinare i viaggi con interlocutori in loco dandone notizia all'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv.
VACCINAZIONI (*) :
obbligatorie: nessuna.
La situazione sanitaria in generale è ottima ed i servizi ospedalieri sono di buon livello. E' preferibile conoscere l'inglese anche se molti medici locali parlano l' italiano.
Si sono riscontrati casi di meningite, che hanno colpito prevalentemente bambini. Si segnalano inoltre casi di "West Nile Fever" soprattutto a sud di Tel Aviv e nel Golan.
PATRIMONIO UNESCO (siti protetti) :
Gerusalemme:
-Città Vecchia di Gerusalemme e le sue mura (1981)
(La città vecchia di Gerusalemme è all'interno di Gerusalemme Est, che è sotto il controllo israeliano dal 1967, ma non è riconosciuto come territorio facente parte di Israele dalle Nazioni Unite e da molte nazioni. Il sito è stato proposto come patrimonio dell'umanità nel 1981 dalla Giordania, che ritirò le sue pretese sulla città nel 1988.)
Israele:
-Masada (2001)
-Città vecchia di Acri (2001)
-La "città bianca" di Tel Aviv (movimento moderno) (2003)
-Vedi anche Gerusalemme
-I tell di Megiddo, Hazor e Be'er Sheva (2005)
-Via dell'incenso - città nel deserto del Negev (2005)
-Luoghi sacri Baha'i ad Haifa e in Galilea occidentale (2008)
UNESCO : Sito ufficiale (in inglese)
Elenco Patrimoni dell'umanità su wikipedia
SICUREZZA (*):
ZONE A RISCHIO
Le aree confinanti con la Striscia di Gaza sono da evitare a causa dei razzi lanciati dalle milizie palestinesi e delle attività militari dell'esercito israeliano. Il numero dei razzi lanciati contro Israele e' aumentato e permane il pericolo entro il loro raggio di gittata (città di Sderot e Ashkelon).
A coloro che intendano recarsi nelle aree settentrionali al confine con il Libano si consiglia di monitorare attentamente la situazione prima e durante gli spostamenti.
Nel territorio israeliano vero e proprio (distinto da Cisgiordania e Gaza), il rischio di attentati terroristici, per loro natura imprevedibili, è elevato, a causa dell'attuale crisi israelo-palestinese
Si consiglia in particolare:
· di evitare luoghi affollati, quali mercati all'aperto, strade pedonali, grandi centri commerciali, fermate dell'autobus e qualsiasi assembramento inusuale di persone.
· di evitare, assolutamente ed in ogni caso, l'uso di autobus di linea o di taxi collettivi (frequenti obiettivi di attentati), sia nei centri urbani che per gli spostamenti all'interno del Paese. Il Paese è geograficamente poco esteso ed è facile, trovandosi in località attigue alla Cisgiordania, sconfinare in zone a rischio, spesso distanti pochi chilometri da aree ove la situazione è tranquilla.
· di avvalersi di guide o autisti piuttosto che affittare auto sul posto, soprattutto se non si conosce il Paese
ai connazionali che per motivi di lavoro o affari debbano restare in Israele, di segnalare sempre la propria presenza alla nostra Ambasciata a Tel Aviv indicando i propri indirizzi e recapiti telefonici sul posto e in Italia, nonché il periodo di permanenza nel Paese.
ZONE DI CAUTELA:
Con riferimento al rischio attentati, nessuna zona del Paese può essere definita sicura per il momento.
La situazione è suscettibile di rapidi mutamenti. Si consiglia, prima di partire, di aggiornarsi sulla situazione del giorno.
Durante lo Shabbat, che inizia il venerdì pomeriggio e finisce il sabato sera, i servizi di trasporto pubblico scarseggiano e in molti casi vengono sospesi completamente.
Durante lo Shabbat è consigliato non recarsi nei quartieri abitati da religiosi ultraortodossi ("Bnei Brak" per Tel Aviv), che devono comunque essere visitati con un abbigliamento adeguato; la stessa cosa è valida anche per i villaggi arabi o qualora si visitino i luoghi santi musulmani, a prescindere dal giorno della settimana. Bisogna tenere presente che fotografare gli ebrei ultra-ortodossi è considerato contrario alla loro religione.
PATENTE:
Si può circolare con la patente italiana fino ad un massimo di 3 mesi dall'arrivo nel Paese, con auto propria. Per guidare un veicolo a noleggio si raccomanda la patente internazionale ( modello Vienna 68)
Luci accese fuori dell'abitato tra il 1° novembre ed il 31 marzo
TRASPORTI:
Israir Airlines
El Al
Arkia Israele Airlines
Palestinian Airlines
Sun d'Or International Airlines
AEROPORTI:
Israel Airports Authority /Eilat/Tel Aviv - Haifa - Rosh Pina
FORMALITA' VALUTARIE E DOGANALI(*) :
nessuna in particolare
AMBASCIATE E CONSOLATI :
AMBASCIATA - TEL AVIV, ISRAELE
Indirizzo: Trade Tower Building, 25 Hamered Street 21° Piano, 68125 TEL AVIV
Tel. : 0097235104004
Fax: 5100235
Homepage
E-mail: stampa.telaviv@esteri.it
CONSOLATO ONORARIO - EILAT, ISRAELE
Indirizzo: 6, Avocado Street
Tel. : 0097286317276
Fax: 0097286317610
CONSOLATO ONORARIO - HAIFA, ISRAELE
Indirizzo: 2 Palm Yam Ave. Oren Building - 33095 Haifa
Tel. : 0097248664850
Fax: 8664834
CONSOLATO ONORARIO - NAZARETH, ISRAELE
Indirizzo: Renaissance Nazareth Hotel 2015 Mount Precipice - Nazareth 16000
Tel. : 0097246084928
Fax: 6452929
SITI UTILI :
(*) Si consiglia per una maggior sicurezza, prima di organizzare il viaggio, di consultare sempre le informazioni aggiornate e più dettagliate sul sito: http://www.viaggiaresicuri.it/?israele
http://it.wikipedia.org/wiki/Israele
http://wikitravel.org/it/Israele