Visualizzazione ingrandita della mappa
Informazioni
SUPERFICIE
245.836 km²
POPOLAZIONE
9.402.000 ab
CAPITALE
CONAKRY
ORDINAMENTO DELLO STATO
Repubblica
LINGUA
Quella ufficiale è il francese; ogni etnia ha la propria lingua
MONETA
Franco guineiano (GNF)
VALUTA
1 GNF = 0.000151203 EUR ; 1 EUR = 6,613.63 GNF
Controlla in tempo reale : EUR to GNF
FUSO ORARIO
- 1h rispetto all'Italia; - 2h quando in Italia vige l'ora legale.
Conakry |
CLIMA
Il clima è tropicale ed umido con una stagione delle piogge che va da maggio ad ottobre e caratterizzata da precipitazioni molto frequenti ed intense; la stagione secca va da novembre ad aprile. I mesi più caldi vanno da aprile e maggio con 32°-35°, mentre in agosto si hanno delle temperature più miti con 27-28°.
CONFINI
Confina con Guinea-Bissau e Senegal a N, Mali a N-NE, Costa d'Avorio a SE, Liberia a S, e Sierra Leone ad O.
CITTA'
Conakry, Kankan, Labè, Nzèrèkorè, Kindia, Fria.
RELIGIONE
musulmani 85%, cristiani 10%, animisti 5%
ELETTRICITA'
220V/50Hz - prese di tipo C - F - K
DOCUMENTI PER L'INGRESSO(*)
Passaporto:necessario
Visto d'ingresso: obbligatorio, rilasciato dall'Ambasciata di Guinea a Roma.
VACCINAZIONI(*)
obbligatorie: Contro la febbre gialla se si proviene da zone infette
Si registra nel Paese una rilevante incidenza di malattie infettive. Le strutture sanitarie sono del tutto insufficienti.
Sono ricorrenti le epidemie di colera durante la stagione delle piogge mentre la malaria è endemica nel Paese. L'area maggiormente interessata dalla febbre gialla è stata quella di Boke (Guinea Marittima).
Avvertenze , Si consiglia di:
· adottare misure igienico-sanitarie ed alimentari durante la permanenza nel Paese;
· bere solo acqua minerale e utilizzarla anche per l'igiene orale, non aggiungere ghiaccio nelle bevande e consumare soltanto cibi ben cotti evitando ortaggi e verdure crude
· previo parere medico, effettuare la profilassi antimalarica e le vaccinazioni contro: la febbre gialla, il colera, il tifo, la meningite, l'epatite A e B.
· evitare la balneazione nelle acque di fiumi o di bacini stagnanti in quanto sono stati rilevati numerosi casi di oncocercosi o cecità fluviale.
Il rischio AIDS è molto elevato nel Paese.
PATRIMONIO UNESCO (siti protetti)
-Riserva naturale del Monte Nimba (1981 - 1982)
UNESCO : Sito ufficiale (in inglese)
Elenco Patrimoni dell'umanità su wikipedia
SICUREZZA(*)
La situazione a Conakry è relativamente tranquilla. Non è escluso, tuttavia, che disordini e scontri possano verificarsi senza preavviso fra diverse fazioni armate.
Alla luce di tale situazione si consiglia di evitare i viaggi nel Paese che non siano strettamente necessari. A coloro che dovessero comunque recarsi in Guinea si raccomanda di contattare prima di partire ed immediatamente all'arrivo nel Paese l'Ambasciata d'Italia a Dakar, attenendosi scrupolosamente, durante la permanenza, ai suggerimenti forniti.
Zone a rischio: la maggior parte del Paese
Nella capitale, le zone dei mercati (Madina, Niger, Hamdallaye), soprattutto in orari prossimi a quelli della chiusura. Da evitare anche il lungomare nella zona dei terminal di arrivo dei container, nonché il mercato del pesce di Boulbinet.
Sono stati segnalati numerosi episodi di banditismo, anche violenti, nelle zone di confine con la Guinea Bissau e il Senegal. Si raccomanda di evitare assolutamente di recarsi per qualsiasi motivo nelle zone del Paese prossime ai confini con la Sierra Leone , Liberia e Costa D'Avorio.
Zone di cautela :
Per le restanti zone della capitale e per il resto del Paese, si sconsiglia la circolazione nelle ore notturne. Sono frequenti i posti di blocco da parte delle forze militari locali a partire dalla mezzanotte sino alle ore 6 del mattino. Anche di giorno, la capitale Conakry è visitabile con particolari precauzioni e possibilmente non a piedi, a causa dell'alta incidenza di micro-criminalità soprattutto in aeroporto, nei mercati tradizionali e in prossimità di ristoranti e alberghi frequentati da stranieri.
Le cautele di cui sopra vanno applicate anche alle località dell'interno del Paese.
Si consiglia:
· di evitare i locali notturni, spesso punto di ritrovo della microcriminalità, che potrebbero essere fonte di problemi con le Forze dell'Ordine locali. Si raccomanda di evitare i luoghi particolarmente affollati fuori della capitale.
· di portare con sé una fotocopia dei documenti d'identità, conservando gli originali ed i biglietti di viaggio in un luogo sicuro.
· cautela nella scelta di guide o accompagnatori che offrono i propri servizi; è preferibile farsi accogliere in aeroporto dal personale appositamente messo a disposizione dall'albergo, da familiari o da conoscenti.
· la massima attenzione a possibili offerte di compravendita di metalli e minerali preziosi (oro/diamanti). Sono frequenti i casi di truffa con conseguenze anche sul piano giudiziario e lunghi periodi di detenzione preventiva.
· di richiedere il permesso di scattare le fotografie e le riprese alla popolazione in quanto non sono sempre graditi. E', inoltre, proibito fotografare o filmare luoghi pubblici, in particolare l'aeroporto e le zone militari.
PATENTE
Patente italiana se del modello delle Comunità Europee ; altrimenti patente Internazionale (Mod. 1949, 1968)
TRASPORTI
AEROPORTI
Conakry Intl. - Faranah - Labe
FORMALITA' VALUTARIE E DOGANALI(*)
L'importazione e l'esportazione di valuta locale sono proibite. È obbligatoria la dichiarazione d'importazione di tutta la valuta di cui si è in possesso; la sua esportazione è ammessa nei limiti di quanto dichiarato in entrata. Esiste l'obbligo di produrre la distinta di cambio. Si consiglia di conservare sino alla partenza dal Paese le ricevute degli acquisti più rilevanti effettuati.
AMBASCIATE E CONSOLATI
L'Ambasciata Italiana non è presente nel Paese: GUINEA - Fare riferimento alla sede di:
DAKAR, SENEGAL
Indirizzo: Rue Alpha Achamiyou Tall - c.p.18524 - B.P.348
Tel. : 00221338892636
Fax: 00221338217580
Cell. Reperibilità +221 77 6381895 (attivo nelle ore di chiusura degli uffici per casi d’emergenza).
Satellitare: 00874 761848250/1
Homepage
E-mail: ambasciata.dakar@esteri.it
SITI UTILI
(*) Si consiglia per una maggior sicurezza, prima di organizzare il viaggio, di consultare sempre le informazioni aggiornate e più dettagliate sul sito: http://www.viaggiaresicuri.it/?guinea
http://it.wikipedia.org/wiki/Guinea
http://wikitravel.org/it/Guinea